vai al contenuto vai al menu principale

Al traguardo il progetto contro il cyberbullismo

13 settembre 2023

Si conclude con un evento proprio qui a Rozzano il progetto “PEC! – peer education against cyberbullism”, il progetto pensato da Afol Metropolitana e finanziato da Regione Lombardia con “Giovani SMART” per coinvolgere i giovani contro il cyberbullismo valorizzando la peer education e l’uso etico di digitale e social. L’obiettivo rincorso in questi mesi di attività è infatti stato quello di rendere ragazzi e ragazze consapevoli e protagonisti nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, attraverso la peer education, ossia la formazione e la condivisione tra coetanei di valori e comportamenti etici. PEC! è stato scelto da più di 100 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 19 anni sul territorio metropolitano milanese, una squadra che ha progettato insieme e costruito, da fine 2022 a oggi, azioni per il digitale etico e la community, usando i loro talenti e i loro linguaggi.

Protagonista il partenariato con presa diretta sui territori e sulla popolazione di giovani e portatore di luoghi e spazi tutti da raccontare e composto dai Comuni di Pieve Emanuele, Rozzano, Cesate e Cormano, con il supporto dei Comuni di Sesto San Giovanni, San Donato Milanese, Melegnano: Il progetto ha avuto il supporto anche di Action Aid.

Le azioni educative di sensibilizzazione e formazione dei ragazzi nella prima fase sono state realizzate in collaborazione con La Fabbrica, agenzia specializzata nell’ideazione e nello sviluppo di progetti educativi per le giovani generazioni. La squadra di progetto, a partire dai primi laboratori che si sono svolti da novembre 2022 a gennaio di quest’anno, 114 giovani, che sono diventati, grazie alla peer education, veri e propri testimonial “virali” per i loro coetanei. Lo scambio e la condivisione di informazioni, racconti, esperienze ed emozioni tra persone della stessa età, o appartenenti allo stesso gruppo sociale, si sono rivelati strumenti utili nella prevenzione di comportamenti socialmente negativi come il bullismo e il cyberbullismo e hanno generato inclusività.

PEC! ha da poco aggiunto un ultimo tassello e il progetto è arrivato al traguardo. Giovani professionisti filmmaker, ingaggiati dal progetto, hanno insegnato alla squadra di PEC! come girare e post produrre filmati e audiovisivi per i social e sperimentare la condivisione di prodotti video sui social: video documentazione, sceneggiature e video interviste e gli eventi sul territorio offrono ancora l’occasione di creare dialogo, scambio in peer education e suggestioni parlando fuori da schemi, generalizzazioni e oltre le teorie.


IL CYBERBULLISMO
raccontato dai giovani


ROZZANO
mercoledì 27 settembre
dalle 16.30 alle 18.00
Cascina Grande | via P. Togliatti 105 | Rozzano 



Il progetto PEC – peer education against cyberbullism è finanziato da Regione Lombardia nell’ambito di “Giovani SMART (SportMusicaARTe)” che sostiene la realizzazione di progetti mirati ad azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, nonché opportunità di supporto psico-fisico ai giovani, mediante l’organizzazione di laboratori artistici e musicali e l’accesso, gratuito e libero, alle attività sportive sul territorio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy