9 dicembre 2021
Trasferire informazioni e conoscenze, soprattutto sugli scenari post Covid-19. Sostenere scelte consapevoli. Sviluppare capacità e attitudini per la definizione di obiettivi professionali e formativi: questa la finalità del Catalogo di Orientamento. Un’iniziativa ambiziosa, con un potenziale importante rivolta a chi non ha più un lavoro, ai giovani che non sanno se proseguire gli studi o cercare lavoro, a quelli che un lavoro lo cercano ma non sanno da dove partire, alle donne che faticano a conciliare la propria vita familiare con la definizione di nuovi obiettivi professionali.
Informazioni, metodi, strumenti per comprendere le logiche di una efficace ricerca del lavoro attraverso la capacità di promuovere la tua professionalità e individuare le esigenze delle imprese. Sviluppare le tue dinamiche di attivazione personale focalizzandoti sulle tue capacità e sulle tue competenze. Arrivare a definire obiettivi concreti che siano la base di un piano di azione, mirato alla ricerca del lavoro.
Noi di AFOL Metropolitana promuoviamo, con questo nuovo progetto, il ruolo dell’orientamento permanente, come processo di accompagnamento allo sviluppo di competenze e di capacità orientative. L’orientamento come indicato anche nella Misura 5 del PNRR o Recovery Plan, rimette al centro l’individuo, il rafforzamento delle sue competenze e la sua capacità di autopromuoversi.
Il Catalogo prevede inoltre interventi di orientamento scolastico e formativo rivolte a ragazzi, ragazze, genitori, insegnanti, con l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti utili e a favorire scelte consapevoli, non stereotipate e con opportunità ampie e paritarie, incoraggiando e promuovendo la scelta di percorsi di studio, in ambito tecnico scientifico (STEM), in base alla reale valorizzazione dei tuoi talenti.
Le azioni di orientamento scolastico hanno l’obiettivo di frenare la dispersione scolastica nei primi anni di studio alla scuola superiore o addirittura di abbandono al termine della fase dell’obbligo scolastico e di contribuire positivamente ad arginare il fenomeno dei NEET. L’orientamento scolastico è infatti cruciale nei due principali momenti di snodo delle scelte scolastiche e formative, ossia al termine delle scuole secondarie di primo grado e al termine del percorso della scuola secondaria di secondo grado, per la scelta dopo la Qualifica o dopo il Diploma. Dopo il diploma in particolare, gli interventi di orientamento si concentrano sull’opportunità dell’istruzione terziaria di specializzazione e Alta Formazione (Sistema biennale ITS, specializzazioni annuali IFTS e di formazione superiore).
I seminari di orientamento sviluppano nei giovani e negli adulti la comprensione del contesto ma anche una maggiore conoscenza di sé, dei propri interessi, bisogni, punti di forza e delle proprie aree di miglioramento, anche per quanto riguarda metodi e tempi di studio.
Le azioni di orientamento scolastico o professionale si configurano come un valido strumento per orientarti all’interno dei servizi che ti offriamo: percorsi formativi, servizi per l’impiego, misure di accompagnamento al lavoro, azioni di politica attiva del lavoro, supporto tecnico all’autoimprenditorialità, servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Informazioni, metodi, strumenti per comprendere le logiche di una efficace ricerca del lavoro attraverso la capacità di promuovere la tua professionalità e individuare le esigenze delle imprese. Sviluppare le tue dinamiche di attivazione personale focalizzandoti sulle tue capacità e sulle tue competenze. Arrivare a definire obiettivi concreti che siano la base di un piano di azione, mirato alla ricerca del lavoro.
Noi di AFOL Metropolitana promuoviamo, con questo nuovo progetto, il ruolo dell’orientamento permanente, come processo di accompagnamento allo sviluppo di competenze e di capacità orientative. L’orientamento come indicato anche nella Misura 5 del PNRR o Recovery Plan, rimette al centro l’individuo, il rafforzamento delle sue competenze e la sua capacità di autopromuoversi.
Il Catalogo prevede inoltre interventi di orientamento scolastico e formativo rivolte a ragazzi, ragazze, genitori, insegnanti, con l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti utili e a favorire scelte consapevoli, non stereotipate e con opportunità ampie e paritarie, incoraggiando e promuovendo la scelta di percorsi di studio, in ambito tecnico scientifico (STEM), in base alla reale valorizzazione dei tuoi talenti.
Le azioni di orientamento scolastico hanno l’obiettivo di frenare la dispersione scolastica nei primi anni di studio alla scuola superiore o addirittura di abbandono al termine della fase dell’obbligo scolastico e di contribuire positivamente ad arginare il fenomeno dei NEET. L’orientamento scolastico è infatti cruciale nei due principali momenti di snodo delle scelte scolastiche e formative, ossia al termine delle scuole secondarie di primo grado e al termine del percorso della scuola secondaria di secondo grado, per la scelta dopo la Qualifica o dopo il Diploma. Dopo il diploma in particolare, gli interventi di orientamento si concentrano sull’opportunità dell’istruzione terziaria di specializzazione e Alta Formazione (Sistema biennale ITS, specializzazioni annuali IFTS e di formazione superiore).
I seminari di orientamento sviluppano nei giovani e negli adulti la comprensione del contesto ma anche una maggiore conoscenza di sé, dei propri interessi, bisogni, punti di forza e delle proprie aree di miglioramento, anche per quanto riguarda metodi e tempi di studio.
Le azioni di orientamento scolastico o professionale si configurano come un valido strumento per orientarti all’interno dei servizi che ti offriamo: percorsi formativi, servizi per l’impiego, misure di accompagnamento al lavoro, azioni di politica attiva del lavoro, supporto tecnico all’autoimprenditorialità, servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro.