30 novembre 2021
Imparare un mestiere e frequentare un percorso di formazione ad alto contenuto professionalizzante, capace di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro: è con questo obiettivo che i 9 centri di formazione professionale di AFOL Metropolitana offrono percorsi triennali di IeFP (istruzione e formazione professionale) per gli studenti in uscita dalle scuole medie.
I corsi proposti sono rivolti, oltre che agli studenti in uscita dalle medie, anche a quelli che hanno intrapreso alle superiori un percorso che non si è rivelato quello giusto e, pertanto, vogliono cambiare. I corsi sono studiati in base ai bisogni occupazionali e progettati in relazione alle figure professionali richieste dal mercato del lavoro. I programmi formativi sono una risposta concreta alle esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
L’attività formativa si svolge in aule attrezzate e laboratori che permettono l’utilizzo delle più moderne apparecchiature e strumentazioni. La metodologia didattica coniuga lezioni teoriche frontali con lezioni ad alto contenuto pratico ed esperienziale in laboratorio. In questo modo, gli studenti possono “imparare facendo” e acquisire competenze anche attraverso l’esperienza di stage, già dal secondo anno.
Il corpo docenti è formato da esperti qualificati del settore, capaci di contribuire attivamente alla crescita dei futuri professionisti, generando apprendimento di competenze specifiche e trasferendo know-how.
I corsi sono normati da Regione Lombardia, sono triennali e contano un totale di 990 ore annue, permettono di assolvere l’obbligo scolastico e consentono di conseguire la qualifica professionale di III livello europeo. Al termine del triennio è possibile proseguire gli studi con un quarto anno per conseguire il Diploma professionale di tecnico.
AFOL Metropolitana, nella sede del Centro di Formazione Professionale di Rozzano realizza corsi di formazione professionale per ragazzi dai 14 ai 18 anni in obbligo formativo nei settori benessere, impianti elettrici e informatica.
I corsi sono di durata triennale e rilasciano un attestato di qualifica professionale valido su tutto il territorio nazionale ed europeo. I corsi sono studiati in base ai bisogni occupazionali e progettati in relazione alle figure professionali richieste dal mercato del lavoro. I programmi formativi sono una risposta concreta alle esigenze delle aziende sul territorio.
operatore/trice del benessere - erogazione dei servizi di trattamento estetico
Il corso fornisce le competenze necessarie per la cura di corpo e viso attraverso trattamenti specifici per il miglioramento estetico e funzionale.
Dopo i tre anni di qualifica professionale è possibile frequentare il quarto anno di Tecnico dei trattamenti estetici.
I corsi proposti sono rivolti, oltre che agli studenti in uscita dalle medie, anche a quelli che hanno intrapreso alle superiori un percorso che non si è rivelato quello giusto e, pertanto, vogliono cambiare. I corsi sono studiati in base ai bisogni occupazionali e progettati in relazione alle figure professionali richieste dal mercato del lavoro. I programmi formativi sono una risposta concreta alle esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
L’attività formativa si svolge in aule attrezzate e laboratori che permettono l’utilizzo delle più moderne apparecchiature e strumentazioni. La metodologia didattica coniuga lezioni teoriche frontali con lezioni ad alto contenuto pratico ed esperienziale in laboratorio. In questo modo, gli studenti possono “imparare facendo” e acquisire competenze anche attraverso l’esperienza di stage, già dal secondo anno.
Il corpo docenti è formato da esperti qualificati del settore, capaci di contribuire attivamente alla crescita dei futuri professionisti, generando apprendimento di competenze specifiche e trasferendo know-how.
I corsi sono normati da Regione Lombardia, sono triennali e contano un totale di 990 ore annue, permettono di assolvere l’obbligo scolastico e consentono di conseguire la qualifica professionale di III livello europeo. Al termine del triennio è possibile proseguire gli studi con un quarto anno per conseguire il Diploma professionale di tecnico.
AFOL Metropolitana, nella sede del Centro di Formazione Professionale di Rozzano realizza corsi di formazione professionale per ragazzi dai 14 ai 18 anni in obbligo formativo nei settori benessere, impianti elettrici e informatica.
I corsi sono di durata triennale e rilasciano un attestato di qualifica professionale valido su tutto il territorio nazionale ed europeo. I corsi sono studiati in base ai bisogni occupazionali e progettati in relazione alle figure professionali richieste dal mercato del lavoro. I programmi formativi sono una risposta concreta alle esigenze delle aziende sul territorio.
operatore/trice del benessere - erogazione dei servizi di trattamento estetico
Il corso fornisce le competenze necessarie per la cura di corpo e viso attraverso trattamenti specifici per il miglioramento estetico e funzionale.
Dopo i tre anni di qualifica professionale è possibile frequentare il quarto anno di Tecnico dei trattamenti estetici.
operatore elettrico - installazione e manutenzione di impianti elettrici industriali del terziario
Il corso fornisce le competenze necessarie alla realizzazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali e industriali con autonomia e nel rispetto delle norme relative alla sicurezza.
Dopo i tre anni di qualifica professionale è possibile frequentare il quarto anno di Tecnico elettrico indirizzo impianti civili e industriali.
Il corso fornisce le competenze necessarie alla realizzazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali e industriali con autonomia e nel rispetto delle norme relative alla sicurezza.
Dopo i tre anni di qualifica professionale è possibile frequentare il quarto anno di Tecnico elettrico indirizzo impianti civili e industriali.
operatore informatico
Il corso fornisce le competenze necessarie alla realizzazione e manutenzione di sistemi elettronici e reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali e industriali.
Dopo i tre anni di qualifica professionale è possibile frequentare il quarto anno di Tecnico informatico – indirizzo sviluppo soluzioni ICT.
Oltre alla formazione per i ragazzi dai 14 ai 18 anni, la sede di Rozzano organizza corsi di formazione superiore, continua e permanente per adulti, e formazione specifica per apprendisti.
Il corso fornisce le competenze necessarie alla realizzazione e manutenzione di sistemi elettronici e reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali e industriali.
Dopo i tre anni di qualifica professionale è possibile frequentare il quarto anno di Tecnico informatico – indirizzo sviluppo soluzioni ICT.
Oltre alla formazione per i ragazzi dai 14 ai 18 anni, la sede di Rozzano organizza corsi di formazione superiore, continua e permanente per adulti, e formazione specifica per apprendisti.
I laboratori del centro di formazione professionale di Rozzano
2 laboratori di impianti elettrici, un laboratorio di elettronica, misure e automazione, un laboratorio di manutenzionee arredo, un laboratorio di assemblaggio hardware, un laboratorio networking, un laboratorio massaggi, estetica viso e mani e un laboratorio trucco, massaggio corpo e viso.
Il centro di formazione professionale di Rozzano organizza attività di orientamento rivolte alle scuole, agli studenti e alle famiglie. Spazio a informazioni, dubbi e risposte sui corsi triennali proposti, tutte le attività di orientamento favoriscono scelte di studio attente e consapevoli.
Il calendario dei prossimi open day
DICEMBRE
laboratori in presenza
mercoledì 1 dicembre 2021
dalle ore 14.30 alle ore 15.30
open day in presenza
sabato 11 dicembre 2021
dalle ore 9.30
laboratori in presenza
mercoledì 15 dicembre 2021
dalle ore 14.30 alle ore 15.30
GENNAIO
open day su piattaforma Teams
giovedì 12 gennaio 2022
ore 16.30
Se vuoi partecipare agli open day clicca qui
laboratori in presenza
mercoledì 1 dicembre 2021
dalle ore 14.30 alle ore 15.30
open day in presenza
sabato 11 dicembre 2021
dalle ore 9.30
laboratori in presenza
mercoledì 15 dicembre 2021
dalle ore 14.30 alle ore 15.30
GENNAIO
open day su piattaforma Teams
giovedì 12 gennaio 2022
ore 16.30
Se vuoi partecipare agli open day clicca qui